Delfino
Il nobile veneziano Delfino Dinz Rialto (1920 - 1979) dopo essersi laureato in studi afro-orientali si è dedicato alla conoscenza dei popoli e delle culture extraeuropee.
Trasferitosi in Rhodesia, a Salisbury nel 1948, ha esplorato per dieci anni l'Africa per poi spostarsi nelle isole della Melanesia, Polinesia e Nuova Guinea. Nel '64 si stabilì in Brasile dove approfondì le sue ricerche e dove ottenne la cattedra di "Storia delle culture precolombiane".
Le sue lunghe esplorazioni gli consentirono di farsi una notevole esperienza su costumi e opere prodotte dalle popolazioni indigene. Da questi viaggi riportò in Italia numerosi reperti che dal 1972 sono esposti a Rimini nel prestigioso Palazzo del Podestà. Con questo lascito il Comune di Rimini ha allestito il Museo permanente delle Arti Primitive.
Molti pezzi di Africa, Oceania, America, che Delfino Dinz Rialto ha ceduto al Comune di Rimini, sono illustrati nel catalogo: "Museo delle Arti Primitive: Raccolta Delfino Dinz Rialto" Edizione Comune di Rimini 1974. (17)
Altre opere delle isole del Pacifico, raccolte dall'esploratore veneziano, sono illustrate nel volume curato da Salvatore Nizza: "Oceania: Delfino Dinz Rialto" Milano 1969. (697)
Copyright 2017 Roberto Ballarini. All rights are reserved.